Durante il periodo della gravidanza i cambiamenti che la donna e chi le sta accanto devono affrontare sono indubbiamente tantissimi: cambiamenti fisici, ormonali, di prospettive, economici, ecc. Non stupisce quindi che questo, oltre ad essere un momento molto bello, possa comportare anche stress e ansia che possono interferire nella relazione madre-neonato e nello sviluppo del bambino stesso.
Da studi recenti (Gavin et al., 2005) emerge che il 18% delle mamme sperimentano degli episodi depressivi nel corso della gravidanza.
Per vivere al meglio questo delicato passaggio, l’efficacia della pratica della Mindfulness è stata già provata (Warriner, Hunter e Dymond, 2016; Duncan et al., 2014; Vieten e Astin, 2008). Sono stati riscontrati, infatti, significativi miglioramenti nel tono dell’umore e una diminuzione di ansia e stress nel periodo successivo al parto tra le donne che avevano seguito un corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) in gravidanza. Praticare la Mindfulness durante l’attesa e dopo la nascita aiuta a essere presenti nel corso delle intense, gioiose e talvolta stressanti settimane in cui iniziamo a prenderci cura del nostro bambino.
La Mindfulness è un ottimo strumento, che potrà aiutarti a vivere al meglio questo cammino e ad aumentare la fiducia nelle proprie abilità:
• godendoti pienamente le gioie di quest’esperienza;
• affrontando i momenti e i cambiamenti difficili (dolore del parto, stress, paure , ecc .), con uno sguardo amorevole e accogliente verso te stessa ;
• migliorando la comunicazione, il senso di connessione e la cooperazione all'interno della coppia;
• preparandoti al “dopo”, aumentando la capacità di sintonizzarti con il tuo bambino, diventando un genitore più consapevole, attento e amorevole ;
• sviluppando l ’accettazione di pensieri, sensazioni, emozioni ;
• riducendo i rischi di depressione post -partum .
Che cos’è la Mindfulness?
Con il termine Mindfulness si fa riferimento alla “Consapevolezza che emerge quando prestiamo attenzione, volontariamente, intenzionalmente, al momento presente, senza emettere alcun tipo di giudizio”.
Cosa la Mindfulness può fare per chi aspetta un bambino? Prova questo breve esercizio
Quando si scopre di aspettare un bambino la mente è piuttosto agitata, in tumulto. Se hai appena scoperto di essere incinta, probabilmente, sai perfettamente di cosa stiamo parlando. Prova a fare questo breve esercizio.
Esercizio di Mindfulness
Durante la pratica cerca di lasciare che i tuoi pensieri vadano e vengano nella tua mente liberi di muoversi come vogliono, non cercare di fermarli o modificarli, lasciali semplicemente essere ciò che sono. L'obiettivo non è svuotare la mente.
Cerca un posto tranquillo, in cui nessuno potrà disturbarti. Siediti con la schiena dritta, tieni le braccia sulle cosce con i palmi delle mani rivolti verso l’alto.
Fai 3 profondi respiri. Inspira dal naso ed espira dalla bocca. Quando espiri per la terza volta chiudi gli occhi delicatamente e permetti al tuo respiro di seguire il suo ritmo naturale.
Prenditi qualche minuto per notare come si sente il tuo corpo in questo momento, senza cercare di modificare il tuo respiro, sia esso lungo o corto.
Sposta la tua attenzione sulla cima della testa. Prenditi un minuto per fare una breve scansione del tuo intero corpo cercando di notare le diverse sensazioni fisiche che provi, sia che siano piacevoli o spiacevoli.
Porta la tua attenzione al respiro e prenditi un minuto o due per notare il tuo respiro. Prova a diventare consapevole dei movimenti che fa nel tuo petto o nella tua pancia, se è lungo o corto, superficiale o profondo…
Mentre segui il tuo respiro, inizia a contare i tuoi respiri così come sono: 1 inspira, 2 espira, 3 inspira, 4 espira e così via fino a 10. Poi inizia da capo. Prova a farlo più e più volte.
La mente vorrà naturalmente scappare, allontanarsi rapita da un pensiero o un rumore o una sensazione fisica, ma quando ti accorgi che questo sta accadendo, prova a contare di nuovo i tuoi respiri.
Lascia andare i tuoi pensieri, permetti alla tua mente di fare ciò che vuole per i prossimi 20 secondi. Se vuole pensare, lasciala pensare; se vuole stare con le sensazioni che provi ora, lasciala lì. Permettile, cioè, di essere libera.
Riporta ora l’attenzione sulle sensazioni del tuo corpo qui seduto a respirare. Senti i piedi a contatto con il pavimento e le braccia a contatto con le cosce. Concediti almeno 1 minuto per restare in contatto con le sensazioni e poi quando ti senti pronta apri lentamente gli occhi.
Prenditi un momento per diventare consapevole di come ti senti ora.
-> Cosa è accaduto alla tua mente? Le tue sensazioni fisiche sono cambiate? Come ti senti ora?
Vuoi saperne di più? Non esitare a contattarmi per un primo incontro online o in presenza. Studio a Milano
Comments